Un ragazzo, Luca Palmerini, il suo cavallo e un sogno da vivere passo dopo passo. Parte da Camaiore un’iniziativa speciale che unisce l’amore per l’equitazione, la riscoperta delle antiche vie di pellegrinaggio e il desiderio di vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura. Dopo aver già percorso a cavallo la Via Francigena fino alla Basilica di San Pietro, questo giovane cavaliere ha intrapreso il Cammino di San Jacopo, un itinerario che intreccia tre storiche direttrici: il Cammino Jacopeo, la Via Romea Strata e la Via Francigena. Il percorso si articola in più tappe: Camaiore (punto di partenza), Lucca, Pescia, Montecatini, Serravalle Pistoiese, Pistoia (tappa finale) Per il rientro, il cammino toccherà Vinacciano, San Baronto, Cerreto Guidi, Fucecchio, Altopascio, Lucca e infine Camaiore.
Il giovane cavaliere fa parte dell’ASD “Il Nostro West”, una delle tante realtà affiliate al CSEN Comitato Provinciale di Lucca, impegnato nel sostenere le attività equestri sul territorio. Questa iniziativa rappresenta uno degli esempi più belli di come l’equitazione possa diventare veicolo di cultura, benessere e contatto profondo con il paesaggio e la tradizione.
Ci teniamo a sottolineare l’importante lavoro che il settore equitazione CSEN sta portando avanti, grazie anche all’impegno e alla dedizione del responsabile regionale Franco Micheli, figura di riferimento che, con passione e competenza, coordina e valorizza il movimento equestre toscano. Dopo il Cammino di San Jacopo, lo sguardo è già rivolto al futuro: è in programma il percorso lungo la Via di Francesco, dal Santuario de La Verna alla Basilica di Assisi, un nuovo viaggio ricco di significato e bellezza.